Il cimitero di forte San Procolo – Garrison Friedhof
Dopo anni di interesse e frequentazione del cimitero abbiamo deciso di approfondire lo studio della sua storia; anche perché stimolati dai visitatori del vicino forte che spesso ci chiedevano notizie di questo luogo. La nostra ricerca, pur ricostruendo tutte le vicissitudini occorse al cimitero fino ai giorni nostri si è focalizzata sul periodo, per noi di maggior interesse, che è quello della dominazione austriaca di Verona tra 1851 ed 1866. Oltre al lavoro di rilievo e, ove necessario, di traduzione delle varie lapidi si è cercato di dare un nome ad ogni defunto e per quanto possibile integrare la storia che le scarne parole incise sulle pietre, spesso danneggiate e/o illeggibili, ci possono raccontare.
Il cimitero fu istituito nel 1851 quando l’amministrazione del Regno Lombardo-Veneto decise di creare un luogo di sepoltura dedicato esclusivamente al personale militare al suo servizio nella guarnigione di Verona, personale allora in forte crescita dopo la guerra del 1848-49, il nome originale del sito era infatti Garnisonsfriedhof. In quel periodo la guarnigione superava le 20.000 unità, in una città che contava circa 60.000 abitanti, e che stava diventando la capitale militare del Regno Lombardo-Veneto, sia con il sorgere di nuovi forti esterni del campo trincerato, sia con la costruzione di numerose strutture per la logistica militare (ospedale, prigione, arsenale, ecc.).
Nel mese di aprile abbiamo già condotto una visita guidata al cimitero e, visto l’interesse dimostrato ci stiamo organizzando per le prossime.
STAY TUNED !